
- casa
- >
Notizie
Le vasche idromassaggio esterne solitamente hanno più impostazioni di intensità del flusso d'acqua. In modalità ad alta intensità, la velocità e la pressione del flusso d'acqua sono elevate, quindi il rumore del flusso d'acqua generato è relativamente elevato. Se durante l'uso viene impostata un'intensità di flusso d'acqua inferiore, anche il suono del flusso d'acqua che colpisce la vasca e la miscelazione dell'aria saranno ridotti di conseguenza.
Mantenere l'acqua nella vasca idromassaggio è molto importante, soprattutto quando la temperatura dell'acqua è alta. L'uso improprio di sostanze chimiche nell'acqua (come cloro, regolatori del pH, minerali, ecc.) può causare uno squilibrio nella qualità dell'acqua. Troppe sostanze chimiche possono rendere l'acqua "scivolosa", il che può causare la formazione di schiuma.
Uno degli effetti più grandi delle vasche idromassaggio esterne è quello di aiutare ad alleviare la tensione e il dolore muscolare. Quando lavoriamo, facciamo esercizio o svolgiamo lavori fisici per un lungo periodo, i nostri muscoli tendono a diventare rigidi, tesi e persino doloranti. Il potente flusso d'acqua della vasca idromassaggio può agire direttamente su queste fibre muscolari tese, alleviare la tensione tramite pressione e vibrazione e favorire la circolazione sanguigna.
Se fai esercizio ad alta intensità o ti alleni per molto tempo, i tuoi muscoli saranno più danneggiati, quindi hai bisogno di una terapia del calore più lunga. In genere si consiglia di immergersi in un bagno massaggiante per 20-30 minuti, il che è abbastanza a lungo per rilassare i muscoli e favorire la circolazione sanguigna, ma non surriscalderà o causerà disidratazione a causa di un ammollo troppo lungo.
In generale, l'acqua nella vasca idromassaggio esterna può essere conservata per 4-6 settimane senza essere sostituita se gestita correttamente, ma il ciclo effettivo deve comunque essere regolato in modo flessibile in base alla frequenza di utilizzo, alle condizioni ambientali e alle misure di gestione.
Sebbene una vasca idromassaggio all'aperto possa avere un effetto positivo sulla cellulite migliorando la circolazione sanguigna, stimolando il sistema linfatico e aumentando l'elasticità del tessuto connettivo, è necessario chiarire che non si tratta di un "trattamento magico" in grado di eliminare completamente la cellulite.
Quando i livelli di cloro in una vasca idromassaggio esterna superano i limiti di sicurezza, entrare nella vasca idromassaggio può causare una serie di problemi di salute. Anche se il cloro in sé è sicuro in concentrazioni ragionevoli, quantità eccessive possono influenzare più sistemi nel corpo.
Vantaggi delle vasche idromassaggio da esterno: Offrono relax e comfort Benefici per la salute Centro di intrattenimento e sociale per famiglie Aumentare il valore della proprietà Offrire un'esperienza all'aria aperta Svantaggi delle vasche idromassaggio esterne: Complessità della manutenzione e della conservazione Problemi di consumo energetico Elevato costo di installazione Influenzato dal meteo Problemi di rumore Spazio occupato
Per alcune piccole jacuzzi esterne con design semplificati, in particolare quelle con solo una pompa dell'acqua e un piccolo riscaldatore elettrico, un interruttore da 30 ampere potrebbe essere sufficiente per soddisfare le loro esigenze attuali. Tali vasche sono solitamente progettate per due o tre persone, con configurazioni relativamente semplici e bassi carichi di corrente.
la posizione di installazione dei generatori di ozono nelle vasche idromassaggio esterne è principalmente concentrata vicino al sistema di filtraggio o alla pompa di circolazione, oppure può essere installata in modo indipendente tramite installazione bypass. Ogni metodo di installazione ha i suoi vantaggi specifici e gli utenti possono scegliere il metodo di installazione appropriato in base alla disposizione della vasca e alle esigenze di utilizzo.
La temperatura dell'acqua da 38℃ a 40℃ è considerata l'intervallo di temperatura più adatto per promuovere la circolazione sanguigna. A questa temperatura, i vasi sanguigni si dilatano e il sangue può fluire più velocemente verso arti e muscoli, accelerando così lo scarico di rifiuti metabolici (come l'acido lattico) e fornendo nutrienti alle parti muscolari danneggiate.
L'acqua calda può dilatare i vasi sanguigni e favorire la circolazione sanguigna. Per le persone con sciatica, una migliore circolazione sanguigna può fornire più ossigeno e nutrienti ai nervi e alle aree compresse, accelerando il processo di guarigione. Una buona circolazione sanguigna aiuta anche a ridurre l'infiammazione, riducendo ulteriormente il dolore e il disagio.