
Sottoporre una vasca idromassaggio esterna a un trattamento shock aumenta i livelli di bromo?
2025-02-18 15:30Vasche idromassaggio esterneoffrono a molte persone un luogo ideale per rilassarsi e distendersi, utilizzando l'idromassaggio e la terapia con acqua calda per alleviare la stanchezza e migliorare la circolazione sanguigna. Tuttavia, nella manutenzione quotidiana delle vasche idromassaggio esterne, è particolarmente importante mantenere l'acqua pulita e igienica. Per garantire che batteri e alghe non crescano nell'acqua, molte vasche utilizzano bromo o cloro come disinfettanti. Tuttavia, a volte gli utenti scoprono che il contenuto di bromo nelle loro vasche idromassaggio esterne cambia dopo "shocking".
Quindi cosa significa "shock"? Come influisce sui livelli di bromo? Questo articolo approfondirà questo problema e ti aiuterà a comprendere meglio i fattori chiave nella gestione della qualità dell'acqua della jacuzzi esterna.
In cosa consiste il trattamento "shock"?
Il trattamento "Shock", noto anche come trattamento "shock" dell'acqua o "superclorazione", consiste nell'aggiungere una grande quantità di ossidante (come cloro o agente shock non clorato) alla vasca per aumentare rapidamente il potenziale redox nell'acqua per scomporre la materia organica nell'acqua e uccidere batteri e alghe. Il trattamento shock è spesso utilizzato per pulire e ripristinare la qualità dell'acqua perché l'uso quotidiano di vasche idromassaggio all'aperto può causare l'accumulo di sudore, prodotti per la cura della pelle, prodotti per la cura dei capelli, urea e altre impurità nell'acqua, che possono reagire chimicamente con bromo o cloro e ridurre la loro efficacia disinfettante.
Lo scopo del trattamento "shock" è di aumentare rapidamente la concentrazione di ossidanti, accelerando così il processo di decomposizione delle impurità e ripristinando la limpidezza e la pulizia dell'acqua. In genere, il trattamento shock viene eseguito una volta alla settimana o dopo ogni utilizzo, a seconda dell'uso della vasca e della qualità dell'acqua.
Qual è il ruolo del bromo nelle vasche idromassaggio da esterno?
Per capire se il trattamento shock aumenta il contenuto di bromo, è necessario innanzitutto comprendere il ruolo del bromo nelle vasche idromassaggio esterne.
Funzione disinfettante del bromo
Il bromo è un disinfettante comunemente usato, specialmente per le vasche idromassaggio esterne in ambienti ad alta temperatura. Rispetto al cloro, il bromo è più stabile in acqua calda, meno volatile e il suo effetto antibatterico è ancora efficace quando il valore del pH fluttua notevolmente. Il bromo può uccidere efficacemente batteri, virus e funghi, mantenendo pulita l'acqua della vasca.
Come funziona il bromo
Il bromo disinfetta generando acido ipobromoso (HBrO) e ammine di bromo (NH2Br). L'acido ipobromoso è la forma attiva del bromo, che può ossidare rapidamente e uccidere i microrganismi nell'acqua. Le bromoammine sono sottoprodotti della reazione del bromo con inquinanti organici nell'acqua (come sudore e urea). Sebbene le bromoammine siano meno attive dell'acido ipobromoso, hanno comunque una certa capacità disinfettante.
Caratteristiche di rigenerazione del bromo
A differenza del cloro, il bromo ha la capacità di "rigenerarsiddhhh durante il trattamento di ossidazione. Aggiungendo un agente ossidante (come un agente shock), le bromoammine possono essere convertite in acido ipobromoso, ripristinando così la sua efficacia disinfettante. Ciò significa che il bromo non viene "used up" dopo aver reagito con materia organica come il cloro, ma può essere utilizzato ripetutamente.
Che effetto ha lo shock sui livelli di bromo?
Molti utenti di vasche idromassaggio esterne scopriranno che i livelli di bromo sono aumentati dopo lo shock, soprattutto quando vengono utilizzati agenti shock non a base di cloro. Ci sono diversi meccanismi chimici dietro questo fenomeno che devono essere compresi.
Conversione delle bromoammine in acido ipobromoso
Quando si esegue uno shock, in particolare quando si utilizzano agenti shock non clorurati (come il persolfato di potassio), l'agente shock converte le bromoammine di nuovo in acido ipobromoso tramite ossidazione. Questo processo non aumenta il contenuto effettivo di bromo nell'acqua, ma aumenta la concentrazione di bromo attivo. Ciò fa sembrare che il livello di bromo misurato quando l'utente testa l'acqua sia aumentato, perché è aumentata la proporzione di acido ipobromoso nell'acqua che ha un effetto disinfettante.
Lo shock non aumenta il contenuto totale di bromo
Lo shock di per sé non introduce effettivamente ulteriore bromo nell'acqua. La fonte di bromo è solitamente integrata tramite speciali compresse di bromo o polvere di bromo. Lo scopo dello shock è quello di attivare il bromo che è già presente nell'acqua, convertendolo da una forma inattiva (come le ammine di bromo) a una forma attiva (acido ipobromoso), ripristinando così il suo effetto disinfettante.
Fluttuazioni temporanee nei livelli di bromo
È possibile rilevare un aumento dei livelli di bromo entro poche ore dallo shock. Questo perché l'agente shock provoca una rapida ossidazione della materia organica nell'acqua e la forma attiva del bromo viene ripristinata allo stesso tempo. Di solito si consiglia di attendere diverse ore dopo lo shock prima di utilizzare la vasca idromassaggio. Ciò garantisce che la reazione chimica nell'acqua sia completa ed evita anche concentrazioni eccessive di ossidanti che potrebbero irritare la pelle.
Come dare la scossa correttamente?
Per garantire che la qualità dell'acqua della vasca idromassaggio esterna rimanga limpida e pulita, è importante sottoporla a shock in modo corretto. Ecco alcuni passaggi e considerazioni chiave:
Scegliere l'agente shock giusto
Per le vasche da bagno che utilizzano il bromo come disinfettante primario, di solito si consiglia di utilizzare un agente shock non clorato (come persolfato o perossido di potassio) per evitare l'introduzione di cloro aggiuntivo e rigenerare meglio il bromo. Se si utilizza un agente shock contenente cloro, sebbene possa anche uccidere efficacemente i batteri, la miscela di cloro e bromo può produrre sottoprodotti indesiderati.
Dosaggio dell'agente d'urto
La quantità di agente shock aggiunta deve essere regolata in base al volume e alla qualità dell'acqua della vasca da bagno. Un agente shock eccessivo può causare un'eccessiva concentrazione di ossidanti, con conseguenti sprechi inutili e persino irritazioni alla pelle e agli occhi. Pertanto, si raccomanda di seguire le istruzioni di dosaggio fornite dal produttore o di effettuare test di qualità dell'acqua una volta alla settimana per garantire l'equilibrio delle sostanze chimiche nell'acqua.
Frequenza del trattamento d'urto
Di solito si consiglia di effettuare un trattamento d'urto una volta alla settimana, soprattutto in caso di utilizzo ad alta frequenza. Inoltre, il trattamento d'urto deve essere eseguito immediatamente quando si riscontra acqua torbida, odore anomalo o guasto chimico.
Tempo di attesa dopo il trattamento
Dopo aver completato il trattamento shock, si consiglia di attendere almeno 2-4 ore per assicurarsi che l'agente shock abbia fatto completamente effetto e che la concentrazione di ossidante nell'acqua sia tornata a un intervallo sicuro. Ciò non solo garantisce la sicurezza dell'utente, ma garantisce anche la pulizia dell'acqua.
Quali sono i rischi di un eccesso di bromo?
Sebbene il trattamento shock aumenti temporaneamente l'attività del bromo, un eccesso di bromo può avere effetti negativi sugli utilizzatori.
Irritazione della pelle e degli occhi
Il bromo può irritare la pelle e gli occhi ad alte concentrazioni. In particolare, le ammine di bromo, se presenti in alti livelli nell'acqua, possono causare secchezza, prurito, rossore e fastidio agli occhi degli utenti della vasca da bagno. Pertanto, mantenere la giusta concentrazione di bromo è fondamentale per garantire un'esperienza confortevole.
Problemi respiratori
In ambienti chiusi o scarsamente ventilati, alte concentrazioni di bromuro possono volatilizzarsi, causando irritazione alla gola o problemi respiratori dopo l'inalazione. Ciò è meno comune in ambienti esterni, ma va comunque notato, soprattutto quando la temperatura dell'acqua è elevata.
Raccomandazioni per mantenere un contenuto di bromo equilibrato
Per mantenere il contenuto di bromo appropriato dopo il trattamento shock, si consiglia di testare l'acqua regolarmente e di adottare le seguenti misure:
Testare l'acqua regolarmente
Utilizzare un kit di test del bromo per testare l'acqua una volta alla settimana per assicurarsi che la concentrazione di bromo rimanga entro l'intervallo consigliato (solitamente 2-4 ppm). Attraverso i test, è possibile comprendere il contenuto di bromo nell'acqua in tempo reale per evitare che sia troppo alto o troppo basso.
Controllare la temperatura dell'acqua
Un'elevata temperatura dell'acqua accelera la volatilizzazione del bromo, quindi controllare la temperatura dell'acqua entro un intervallo ragionevole (solitamente non superiore a 40°C) può ridurre il consumo di bromo e mantenerne stabile il contenuto.
Rifornimento tempestivo di compresse di bromo
Le compresse di bromo o la polvere di bromo sono i metodi principali per ripristinare il contenuto di bromo nell'acqua. Controllare regolarmente e ripristinare le compresse di bromo in tempo per garantire che il contenuto di bromo nell'acqua sia sempre mantenuto entro un intervallo sicuro ed efficace.
Acquista i tuoi prodotti per il benessere all'aperto direttamente da un produttore di fiducia. Guangzhou HuanTong Industrial produceSpa di alta qualità, vasche idromassaggioe swim spa da oltre 30 anni. Grazie alla capacità della nostra fabbrica di produrre oltre 1200 unità al mese, offriamo prezzi all'ingrosso interessanti e soluzioni personalizzate per le aziende. Sia che tu voglia acquistare all'ingrosso o approfittare dei nostri sconti promozionali, garantiamo prezzi competitivi e qualità premium. Affidati a noi per tutte le tue esigenze di spa all'aperto.