- casa
- >
- notizie
- >
- Novità del settore
- >
Notizie
Anche una scarsa circolazione dell'aria in una vasca idromassaggio può causare difficoltà respiratorie. Molte persone scelgono di chiudere porte e finestre intorno alla vasca per mantenere il calore, ma anche questo può causare una scarsa circolazione dell'aria.
In genere, si raccomanda di non lasciare l'acqua in una vasca idromassaggio o in una spa per periodi prolungati. Nella maggior parte delle famiglie, se la vasca idromassaggio o la spa non vengono utilizzate per periodi prolungati (ad esempio, durante l'inverno o l'estate), si consiglia di sostituire l'acqua ogni due o quattro settimane.
Vantaggi di una vasca idromassaggio: 1. Rilassamento profondo e sollievo dallo stress 2. Design multifunzionale integrato 3. Migliora la qualità della vita e la qualità dell'ambiente domestico 4. Aiuta nel mantenimento della salute e nella riabilitazione 5. Diverse configurazioni per soddisfare diverse esigenze Svantaggi delle vasche idromassaggio Whirlpool Spa: 1. Costoso, elevata barriera all'ingresso 2. Richiede un'installazione intensiva e vincoli di spazio 3. Elevato consumo energetico, costi operativi significativi 4. Richiede una pulizia e una manutenzione noiose 5. Problemi di rumore
Isolare il fondo e i lati della vasca idromassaggio con materiali fonoassorbenti è un modo efficace per ridurre il rumore. Utilizzate schiuma fonoassorbente o cuscinetti in gomma, che assorbono efficacemente le vibrazioni della pompa e riducono il rumore.
Quando si utilizza una vasca idromassaggio esterna, la temperatura corporea è influenzata dalla temperatura dell'acqua, dilatando i pori della pelle e accelerando la circolazione sanguigna. Se non ci si risciacqua subito dopo essere usciti dalla vasca, il sistema di regolazione della temperatura corporea potrebbe risentirne.
L'acqua calda e la terapia del calore in una vasca idromassaggio possono rilassare efficacemente i muscoli addominali. In caso di disturbi addominali causati da tensione muscolare o stress eccessivo, l'acqua calda aiuta a rilassare i muscoli addominali e ad alleviare il disagio.
Se la vasca è progettata per due persone, le dimensioni e la distribuzione dei getti massaggianti devono essere adattate alle esigenze di entrambi. Troppi getti possono sprecare spazio, mentre troppo pochi possono compromettere l'effetto massaggiante. Per una vasca per una sola persona, di solito è sufficiente un numero inferiore di getti, concentrandosi sulle zone chiave del corpo (come schiena, spalle e gambe).
Se l'acqua di una vasca idromassaggio esterna ha un odore aspro, di muffa o rancido, è spesso segno di una proliferazione batterica. Quando i batteri scompongono la materia organica presente nell'acqua, rilasciano sostanze chimiche maleodoranti, soprattutto se l'acqua non viene pulita e sostituita tempestivamente.
Gli standard consigliati per i getti delle vasche idromassaggio da esterno di fascia alta sono i seguenti: · Si consiglia che ogni postazione di massaggio sia dotata di 6-10 getti funzionali e di alta qualità; · Per una vasca da quattro persone si consigliano 30-50 getti totali, per una vasca da sei persone si consigliano 40-70 getti e per una vasca da otto o più persone si consigliano almeno 70 getti.
In generale, le dimensioni della maggior parte delle vasche idromassaggio per 4 persone presenti sul mercato variano tra le seguenti: · Lunghezza (lato lungo): da 180 cm a 230 cm · Larghezza (lato corto): da 160 cm a 210 cm · Altezza (profondità): da 75 cm a 100 cm
La combinazione di acqua calda e idromassaggio nelle vasche idromassaggio da esterno le rende particolarmente efficaci nel trattamento di infortuni, in particolare quelli muscolari e articolari. L'efficacia delle vasche idromassaggio da esterno varia a seconda dell'infortunio.
Per evitare fastidi dopo l'utilizzo di una vasca idromassaggio, è necessario innanzitutto controllare la temperatura dell'acqua e la durata dell'utilizzo. La temperatura dell'acqua deve essere mantenuta tra circa 38 °C e circa 40 °C. Un'acqua eccessivamente calda può causare un'eccessiva circolazione sanguigna, con conseguenti disagi come vertigini e nausea.