
- casa
- >
Notizie
I sistemi di controllo intelligenti consentono agli utenti di personalizzare le impostazioni della spa in base alle proprie esigenze. Ad esempio, è possibile impostare programmi di massaggio specifici come massaggio delicato, rilassamento profondo o massaggio pulsato, scegliere l'intensità e la modalità del flusso d'acqua più adatte e regolare la temperatura dell'acqua in base alle proprie preferenze.
L'idroterapia a bassa temperatura in una spa esterna con jacuzzi si riferisce generalmente a un ambiente idroterapico con una temperatura dell'acqua inferiore a 25 °C, solitamente utilizzato nella stagione fredda o per un rapido raffreddamento. La crioterapia viene solitamente eseguita sotto forma di bagni di acqua fredda, immersioni in acqua ghiacciata, ecc. Questo tipo di idroterapia ha una lunga storia in campo sanitario.
Il riscaldatore è uno dei componenti più critici nella manutenzione invernale. Controllarne periodicamente il funzionamento per assicurarsi che mantenga la temperatura dell'acqua a livelli normali. Se il riscaldatore della vasca idromassaggio esterna risulta instabile, è necessario sostituirlo o ripararlo tempestivamente.
Pulisci l'ugello e i tubi Mantenere puliti l'ugello e i tubi è fondamentale per garantire un flusso d'acqua costante. Con il tempo, calcare, batteri e altri contaminanti possono accumularsi all'interno dell'ugello e dei tubi. Queste impurità ostacoleranno il flusso d'acqua e indeboliranno il flusso dell'ugello della vasca idromassaggio esterna.
Senza cloro o altri disinfettanti, la proliferazione di batteri e virus nell'acqua può aumentare rapidamente. La proliferazione di batteri e virus non solo sporca l'acqua, ma comporta anche rischi per la salute, soprattutto quando più persone condividono una vasca idromassaggio esterna, dove il rischio di infezioni crociate aumenta significativamente.
In genere, la lunghezza di una vasca idromassaggio per due persone varia da 150 a 200 cm. Una vasca da 150 cm è adatta a spazi più compatti e può ospitare due persone, ma potrebbe risultare un po' stretta. Una vasca da 200 cm offre più spazio, consentendo agli utenti di distendere il corpo più comodamente e godere di un migliore effetto relax.
La potenza della stufa è generalmente compresa tra 1,5 kilowatt (kW) e 6 kilowatt (kW). La potenza specifica varia a seconda delle dimensioni della vasca e delle esigenze di riscaldamento. Supponendo una stufa da 3 kW, se funziona per un'ora, il suo consumo energetico è di 3 kilowattora (kWh).
Il sistema UV è una delle alternative ideali al cloro nelle vasche idromassaggio da esterno. Quando l'acqua attraversa la lampada UV, la radiazione UV disinfetta batteri, virus e altri microrganismi presenti nell'acqua, distruggendone la struttura del DNA e impedendone efficacemente la proliferazione.
Reintegrare il bromuro: Quando si rileva un basso contenuto di bromo nell'acqua della vasca idromassaggio, è necessario reintegrarlo tempestivamente. Il bromo è solitamente disponibile sotto forma di compresse o polvere di bromo. È possibile aggiungere il bromo appropriato nella quantità raccomandata nelle istruzioni, in base al volume della vasca e ai risultati dei test.
In questo articolo analizzeremo nel dettaglio come effettuare la manutenzione di una vasca idromassaggio da esterno durante tutto l'anno, partendo dalle caratteristiche delle diverse stagioni: primavera, estate, autunno e inverno, e forniremo suggerimenti pratici di manutenzione per aiutare le vasche idromassaggio da esterno a rimanere nelle migliori condizioni.
Benefici della vasca idromassaggio esterna per la salute delle articolazioni degli anziani: 1. Alleviare il dolore articolare 2. Migliorare la flessibilità e l'ampiezza del movimento delle articolazioni 3. Alleviare la tensione muscolare 4. Migliorare la qualità del sonno 5. Migliora la circolazione sanguigna
Motivi del cattivo isolamento della vasca idromassaggio esterna: 1. Scarsa qualità o invecchiamento dei materiali isolanti 2. Influenze ambientali esterne 3. Guasto della pompa di calore o del riscaldatore 4. Problemi con la progettazione della struttura della vasca 5. Problemi di qualità dell'acqua